Menu principale
Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
Lingua


Cerca nel sito


  • Yearly view
  • Monthly view
  • Calendar view
  • Daily view
<< Marzo 2018 Aprile 2018 Maggio 2018 >>
La conservazione dell’Orso marsicano: necessità di convivenza e ricchezza per il territorio

Capracotta – Giardino della Flora Appenninica
Mostre e convegni

Start : Sabato 28 Aprile 2018, 16:00
End : Sabato 28 Aprile 2018, 19:00
Contact info :

Email :
URL :
La conservazione dell’Orso marsicano: necessità di convivenza e ricchezza per il territorio

Convegno

Ore 16,00

Programma
Ore 16,00-16,30: Saluti di benvenuto
Maurizio De Renzis – Presidente del Consorzio del Giardino della Flora Appenninica di Capracotta
Candido Paglione – Sindaco di Capracotta
Introduzione del Presidente di “Salviamo l’Orso”, Stefano Orlandini. Il ruolo di SLO per la conservazione dell’Orso marsicano.

Moderatore: Ian Marc Bonapace, socio SLO.

Ore 16,10-16,30: Elisabetta Tosoni – Biologo del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
La ricerca e l’Orso marsicano: stato dell’arte.

Ore 16,30-16,50: Antonio Carrara – Presidente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il ruolo del PNALM nella conservazione dell’Orso bruno marsicano.

Ore 16,50-17,10: Antonio Di Croce – Direttore della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio
Filomena Ricci – Direttrice della Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Gole del Saggittario
Orso marsicano: le sfide di conservazione e convivenza per un valore aggiunto al territorio.

Ore 17,10-17.30: Simone Pollo – Università degli Studi “La Sapienza” di Roma – Dipartimento di Filosofia
Etica e natura nella conservazione dell’Orso marsicano.

Ore 17,30-17,40: Coffie Break.

Ore 17,40-18,00: Mario Cipollone e Angela Tavone – Coordinatori di iniziative SLO.
Attività sul campo per la conservazione dell’Orso Marsicano

Ore 18,00-18,20: Antonio Liberatore – Componente del tavolo di Coordinamento PATOM per la Regione Molise
L’Orso bruno marsicano in Molise: dati recenti.

Ore 18,20-18,40: Luciano Sammarone – Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro
Il ruolo dei Carabinieri Forestali nella tutela e nel monitoraggio dell’Orso bruno marsicano.

Ore 18,40-19,00: Dibattito, question time e chiusura del convegno.
Le iniziative di conservazione dell’Orso in Alto Molise: prospettive future.
La presenza dell’Orso quali ricadute avrà sull’economia locale?
Who's Going ? (0) :
Farine ed Acque: elementi primari nella civiltà della tavola

Venafro - Biblioteca Comunale "De Bellis - Pilla - Morra"
Mostre e convegni

Start : Sabato 28 Aprile 2018, 10:30
End : Sabato 28 Aprile 2018, 10:30
Contact info :

Email :
URL :
Farine ed Acque: elementi primari nella civiltà della tavola

Programma:

Ore 10,30
Saluti delle autorità
Introduzione
Matia Giovanna Maj - Delegato di Isernia dell'A.I.C.

Dott. Donato Silveri - Agronomo
I punti di forza delle farine deboli

Dott. Giovanni Damiani - Biologo
Acqua bevuta ed acqua mangiata

Conduce l'incontro: Virginia Ricci, accademico A.I.C. di Isernia
Who's Going ? (0) :
Il filo della memoria - Il merletto a tombolo nella tradizione

MuseC Isernia (Via Giovanni Berta, Palazzo della Provincia, snc)
Mostre e convegni

Start : Sabato 21 Aprile 2018, 16:00
End : Sabato 21 Aprile 2018, 17:00
Contact info :
0865.441381
Email :
URL :
Il filo della memoria
Il merletto a tombolo nella tradizione

Ore 17,00
Programma:
Lidia Tedeschi – Presidente ATI (Associazione Tombolo Isernia) – Il Tombolo a Isernia
Antonio Scasserra – Direttore Scientifico del MuseC – L’utilizzo del merletto a tombolo nei costumi popolari

Dimostrazione pratica ed esposizione di lavori

Ore 16,00: Visita guidata al Museo
Who's Going ? (0) :
REVIVISCENTIA TERRAE SANCTI VINCENTII

Rocchetta a Volturno – Abbazia di San Vincenzo al Volturno – “Sala Schuster”
Mostre e convegni

Start : Mercoledì 11 Aprile 2018, 9:30
End : Mercoledì 11 Aprile 2018, 13:00
Contact info :

Email :
URL :
REVIVISCENTIA TERRAE SANCTI VINCENTII
Sinergie per un futuro

Inizio Ore 9,30

Moderatore
Giuseppe Rossi – Ex Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Programma:
Ore 9,30: Saluti dell’Abate di Montecassino e San Vincenzo al Volturno, Dom Donato Ogliari O.S.B. e del Sindaco di Rocchetta a Volturno, Teodoro Santilli

Ore 10,00: Richard Hodges – Presidente dell’American University in Rome
San Vincenzo al Volturno in Europa. Il suo passato e il suo futuro

Ore 10,30: Marisa Margiotta – Sindaco di Castel San Vincenzo
Teodoro Santilli – Sindaco di Rocchetta a Volturno
San Vincenzo al Volturno ed altre risorse dormienti della sua Terra

Ore 10,45: Leandro Ventura – Dirigente del Servizio VI della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Direttore dell’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
San Vincenzo al Volturno: per un’ipotesi di progettazione culturale integrata

Ore 11,00: Coffee Break

Ore 11,15: Gian Carlo Pozzo – Delegato dell’Abate di Montecassino per San Vincenzo al Volturno
Riviviscenza di un’Abbazia e della sua Terra

Ore 11,30: Gianmaria Palmieri – Rettore dell’Università del Molise
Il ruolo dell’Università del Molise nello sviluppo socio-economico del territorio

Ore 11,45: Domenico Ioffredi – Consigliere della Regione Molise con delega alla Cultura
La Regione Molise, San Vincenzo al Volturno e la sua Terra

Ore 12,00: Stefano Campagnolo – Direttore del Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per il Molise, Direttore del Polo Museale del Molise
Il Polo Museale, San Vincenzo al Volturno e la sua Terra

Ore 12,15: Dibattito

Ore 13,00: Dom Donato Ogliari O.S.B.
Conclusioni
Who's Going ? (0) :
Giornata Mondiale della Salute

Isernia – Sala Congressi Auditorium Unità d’Italia
Mostre e convegni

Start : Sabato 7 Aprile 2018, 17:00
End : Sabato 7 Aprile 2018, 17:00
Contact info :

Email :
URL :
Giornata Mondiale della Salute

Programma:
Ore 17,00
Associazione mamme per la salute e l’ambiente onlus Venafro – L’inquinamento ambientale. Il caso della piana di Venafro
Unione degli Studenti Molise – Oriana Leone – Istruzione e disuguaglianze
Dottoressa Daniela Pietrangelo – La precarizzazione del lavoro come fattore di rischio per la salute
Giuseppe Notartomaso – Sindaco di Campodipietra – L’acqua: il primo dei beni comuni
Professor Italo Testa – L’esperienza del Forum nel contrasto alla Privatizzazione del Servizio Sanitario regionale

Ospite speciale: Associazione Luca Coscioni con il Presidente Mina Welby
Who's Going ? (0) :
LA GRANDE STORIA DI ISERNIA

Isernia – Palazzo della Provincia (Via Berta, snc)
Mostre e convegni

Start : Giovedì 5 Aprile 2018, 17:00
End : Giovedì 5 Aprile 2018, 17:00
Contact info :

Email :
URL :
LA GRANDE STORIA DI ISERNIA

Ore 17,00

Intervengono:
Professoressa Antonella Minelli
Dottor Luca Inno
Architetto Franco Valente
Dottor Gabriele Venditti
Dottor Pasquale Damiani

Conduce:
Slavi Lancellotta – Presidente Rotaract club di Isernia

Con la partecipazione di:
CAST – Compagnia teatrale
Who's Going ? (0) :
 
Sport
 
Turismo
 
Spettacoli
 
Religione
 
Musica
 
Mostre e convegni
 
Gastronomia
 
Cultura
RSS Feed

© 2007-2012 Presidio Turistico Provincia di Isernia - tel. +39 0865 441471 - fax +39 0865 441290 - mail - Sigmastudio design