Menu principale
Login
Lingua
|
<< Maggio 2015 |
Giugno 2015 |
Luglio 2015 >> |
Anno Giubilare Celestiniano – Celebrazioni conclusive
|
|
Isernia
Religione
|
Start : Martedì 30 Giugno 2015, 20:30
End : Mercoledì 1 Luglio 2015, 23:00
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
Anno Giubilare Celestiniano – Celebrazioni conclusive
Nell’ambito delle celebrazioni conclusive per il giubileo degli 800 anni dalla nascita di San Pietro Celestino V (1215-2015). La Diocesi di Isernia-Venafro annuncia le seguenti manifestazioni:
Martedì 30 Giugno 2015 Accoglienza della Reliquia del Cuore di San Pietro Celestino Ore 20,30: Arrivo della reliquia dalla parrocchia di Fragnete alla chiesa di San Pietro Celestino Fiaccolata verso la Cattedrale Ore 21,00: Liturgia della parola in Cattedrale
Mercoledì 1 Luglio 2015 Accoglienza del Corpo di San Pietro Celestino Ore 17,00: Arrivo del Corpo in Piazza della Stazione (Piazza della Repubblica) - Saluto delle autorità civili - Corteo per le vie della città animato dalla “Giostra Cavalleresca”di Sulmona Ore 18,30: Solenne Celebrazione Eucaristica in Cattedrale presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Salvatore Viscovo, Arcivescovo di Capua Ore 23,00: Veglia di Preghiera in Cattedrale presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Camillo Cibotti, Vescovo di Isernia-Venafro animata dalle parrocchie della Cattedrale, di Fragnete e Castelromano.
|
Who's Going ? (0) : |
|
Fiera delle Cipolle 2015
|
|
Isernia
Turismo
|
Start : Domenica 28 Giugno 2015, 13:10
End : Lunedì 29 Giugno 2015, 13:10
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
Fiera delle Cipolle
Programma: 28 Giugno 2015 Ore 16,00: Presso l’Auditorium Unità d’Italia, e al quale parteciperanno: Mauro Gioielli, autore del libro ‘La fiera delle cipolle, un’antica tradizione isernina’; Mario Stasi, agronomo; Pasquale Damiani, giornalista; Fernando Cefalogli, direttore del Museo Civico; Filippo De Curtis e Raffaele Coppola, docenti Unimol.
28 Giugno e 29 Giugno 2015 sarà possibile visitare la mostra fotografica “Federico Labella, Isernia attraverso l’obiettivo d’un maestro dell’Ottocento”, con circa trenta immagini realizzate sul finire dell’Ottocento, recuperate dalle antiche lastre al brumuro di Labella, oggi custodite dal pronipote Marcello Veneziale. L’esposizione è stata curata da Pasquale Damiani e Giovanni Pallotta. Ci saranno anche musica e teatro.
28 Giugno 2015 Ore 21,00: in piazza Michelangelo si terrà il concerto della band ‘Ala Bianca’ (cover dei Nomadi).
29 Giugno 2015 Ore 21,00: nella sala dell’Auditorium Unità d’Italia, verrà rappresentata la commedia ‘Senzaparlàcecapemme’ di Maurizio Veneziale, messa in scena dalla compagnia Cast per la regia di Salvatore Mincione Guarino.
|
Who's Going ? (0) : |
|
L’estate Roccolana 2015
|
|
Roccamandolfi
Turismo
|
Start : Domenica 28 Giugno 2015, 10:50
End : Domenica 28 Giugno 2015, 10:50
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
La Pro Loco di Roccamandolfi “Per Roccamandolfi” Presenta
L’estate Roccolana 2015
Escursione in alta quota
|
Who's Going ? (0) : |
|
Federico Labella - Isernia attraverso l’obiettivo di un maestro dell’Ottocento
|
|
Isernia – Auditorium Unità d’Italia
Mostre e convegni
|
Start : Domenica 28 Giugno 2015, 10:20
End : Lunedì 29 Giugno 2015, 10:20
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
Federico Labella Isernia attraverso l’obiettivo di un maestro dell’Ottocento
Una selezione dell’Archivio privato di Marcello Veneziale
A cura di Pasquale Damiani e Giovanni Pallotta
|
Who's Going ? (0) : |
|
IX Trofeo “RE FAJONE”
|
|
San Pietro Avellana - Partenza Piazza Umberto I
Sport
|
Start : Domenica 28 Giugno 2015, 9:00
End : Domenica 28 Giugno 2015, 9:00
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
IX Trofeo “RE FAJONE”
Gara podistica di corsa in montagna Km 11 Ritrovo ore: 9,00 Partenza ore: 10,30
Iscrizioni a mezzo fax al numero 0863.441728 o via e-mail: info@digitalrace.it Per i gruppi 8,00€ entro Venerdì 26 Giugno 2015, dopo tale data 10,00€
Premiazioni maschili: dal 1° al 3° classificato (prodotti tipici molisani) Premiazioni femminili: dal 1° al 3° classificato (prodotti tipici molisani) Prime Società a punteggio minimo 15 atleti arrivati Primi cat: primi tre classificati di ogni categoria FIDAL Regolamento e altre info su: www.sanpietroturismo.it
Programma orario Dalle 8,30 alle 9,00: Ritiro pettorale presso il gazebo delle iscrizioni con tessera FIDAL, CSI, di altro Ente di promozione sportiva, i non tesserati ritireranno anche la copia del cartellino vidimato dalla società organizzatrice: Ore 9,00: Ritrovo Piazza Umberto I di San Pietro Avellana; Ore 10,30: Partenza San Pietro Avellana; Arrivo Piazza di San Pietro Avellana – Tempo massimo ore 1,30 Parcheggi nei pressi della Piazza Umberto I; Cronometraggio e controlli mediante codice a barre della DIGITAL RACE; Percorso: asfalto e sterrato; Ristori lungo il percorso ogni 3 Km e all’arrivo Servizio medico con ambulanza, giudici FIDAL
Ore 9,30: Gara promozionale per i ragazzi
|
Who's Going ? (0) : |
|
Festival delle Erbe - Molise 2015 - 2° Edizione
|
|
Pizzone
Mostre e convegni
|
Start : Sabato 27 Giugno 2015, 12:10
End : Domenica 28 Giugno 2015, 12:10
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
Festival delle Erbe - Molise 2015 - 2° Edizione
Programma:
SABATO 27 GIUGNO
Dalle ore 9.00 in poi – c/o il Comune, Piazza Municipio ● Accoglienza
Ore 9.20 – 10.00 ● Lezione di Yoga. Lavoriamo sulle nostre radici, i piedi (Ogni partecipante è invitato a portarsi il proprio materassino e due coperte) Luisa Tritone, insegnate certificata metodo IYENGAR®
PERCORSO ERBORISTICO: ore 10.00 – 13.00 ● Riconoscimento e raccolta delle piante spontanee Antonio Ceglie, erbecultore
LABORATORI: ore 15.00 – 17.30 ● Erbe tintorie: escursione didattica, raccolta di erbe e laboratorio artistico con i pigmenti vegetali. (numero minimo 10 persone. Contributo 6 euro) Simona Carracillo, Rhamnus S.r.l. ● Cucina alle erbe: autoproduzione, ricette, degustazione Michele Catalano e Nunzia Beniamino, Associazione Vivere con cura ● Le Tisane della gioia come preparare delle buone tisane e consigli pratici per l'infusione Daniela Verbena, ricercatrice spontanea e operatrice olistica ● Erbe vicine e lontane Tecoteca Bootleg
SPAZIO BENESSERE: ore 15.00 – 17.30 ● N.E.I (Integrazione neuro emozionale) e pulizia del campo aurico Loredana Inghilleri, operatrice olistica ● BARS e Reiki Livia Maitino, operatrice olistica ● BARS e Reiki Marina Ferraioli, operatrice olistica
VEGAN BREAK: ore 16.30 – 17.30 ● Degustazione di dolci vegani, tisane e bevande rinfrescanti Daniela Catalano
ICE BREAK: ore 16.30 – 17.30 ● Degustazione di gelati e sorbetti alle erbe A cura della Bottega di Leonardo PRESENTAZIONI: ore 17.30 / 20.00 – Sala Consiglio Comunale ● La zampogna: un ponte di musica tra cultura e natura Antonella Caccia, Associazione culturale “Circolo della Zampogna” ● Innovazione in agricoltura Marco Manilla, Turismo Verde – CIA ● Erbe e legumi nella tradizione benedettina Franco Valente, architetto ● Turismo sostenibile nelle zone interne. Il nostro territorio la nostra risorsa Letizia Di Iorio, Sindaco di Pizzone
Coordina: Loredana Inghilleri, Associazione L’Incontro
CIRCO DELLE ERBE: ore 20.00 ● Sfilata erbo-favolosa per le vie del paese (È rivolto a tutti/e. Mascherarsi da pianta o da fiore o da animale e con fantasia... )
DOMENICA 28 GIUGNO
Dalle ore 9.00 in poi – c/o il Comune, Piazza Municipio ● Accoglienza
Ore 9.20 – 10.00 ● Lezione di Yoga. Lavoriamo sulle nostre radici, i piedi (Ogni partecipante è invitato a portarsi il proprio materassino e due coperte) Luisa Tritone, insegnate certificata metodo IYENGAR®
PERCORSO BOTANICO: ore 10.00 – 13.00 ● Alla scoperta della flora del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise Simone Barletta, Atropa Trekking
LABORATORI: ore 15.00 – 17.30 ● Lavorazione del cuoio (Numero minimo 5. Contributo 8 euro) a cura del Laboratorio Marruca ● Cesteria (Numero min. 3 – max. 10. Contributo 10) Barbara Bedogni, artigiana ● Canapa sativa: utilizzi alimentari e cosmetici Daniela Verbena, ricercatrice spontanea e operatrice olistica ● Panificazione e semi antichi Christian Olivieri, Civiltà Contadina
SPAZIO BENESSERE: ore 15.00 – 17.30 ● Theta Healing e Trattamento energetico Manuela Forte, operatrice olistica ● N.E.I (Integrazione neuro emozionale) e pulizia del campo aurico Loredana Inghilleri, operatrice olistica ● Osteopatia Giuseppe Loprevite, osteopata O. D.
BIOAPERITIVO: ore 17.00 – 17.30 ● Estratti e centrifugati di frutta, erbe e spezie Associazione Vivere con cura
PRESENTAZIONI: ore 17.30 / 20.00 – Sala Consiglio Comunale ● Professione apicoltore: l'impresa apistica come fonte di reddito Giovanna Cuomo, Azienda Apistica Apinfiore ● Rivoluzione domestica ed erboristica Associazione Vivere con cura ● Biodiversità e sviluppo sostenibile Nicolina Del Bianco, Direttore servizio regionale valorizzazione e tutela montagna, foresta, biodiversità e sviluppo sostenibile ● La Sibilla delle erbe (presentazione libro) Michele Meomartino, autore del libro
Coordina: Loredana Inghilleri, Associazione L’Incontro
● Ingresso Libero ● Servizi: Mercatino ● Info: Segreteria organizzativa 393.2362091 ● Pagina facebook: Festival delle erbe ● Siti: www.comune.pizzone.is.it
|
Who's Going ? (0) : |
|
Festival delle Erbe
|
|
Pizzone
Turismo
|
Start : Venerdì 26 Giugno 2015, 10:00
End : Sabato 27 Giugno 2015, 10:00
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
Festival delle Erbe
|
Who's Going ? (0) : |
|
Progetto "Passeggiata nel Borgo dei Briganti"
|
|
Roccamandolfi - Via Roma
Turismo
|
Start : Sabato 20 Giugno 2015, 17:30
End : Sabato 20 Giugno 2015, 17:30
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
Progetto "Passeggiata nel Borgo dei Briganti" Verso un museo a cielo aperto
Ore 17,30
|
Who's Going ? (0) : |
|
Cerimonia di premiazione II° Memorial “Nicola e Cinzia Di Nezza”
|
|
Isernia - Aula Magna ITIS “E. Mattei”, Viale dei Pentri
Spettacoli
|
Start : Sabato 20 Giugno 2015, 16:00
End : Sabato 20 Giugno 2015, 16:00
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
Cerimonia di premiazione II° Memorial “Nicola e Cinzia Di Nezza” Graffi nel tempo
Programma
Ore 16,00: I Saluti Luigi Brasiello – Sindaco di Isernia Enrico Caranci – Presidente Lions Club Isernia
Interventi Vincenzina Scarabei Di Lullo – Nicola e Cinzia Di Nezza Ida Di Ianni – La scrittura in un graffio
Cerimonia di premiazione
Concerto I musicisti della Napoli galante raccontati da Luigi Vanvitelli Musiche di G. Paisiello, B. Galuppi, J. Ch. Bach, D. Cimarosa, L. Leo, A. Hasse Andreina Di Girolamo – Clavicembalo Salvatore Mincione – Voce
Conduce Laura Schioppa
|
Who's Going ? (0) : |
|
Serata Kebab
|
|
Macchiagodena - Taverna del Contadino
Gastronomia
|
Start : Venerdì 19 Giugno 2015, 20:00
End : Venerdì 19 Giugno 2015, 20:00
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
Serata Kebab Ore 20,00
|
Who's Going ? (0) : |
|
NOTTE E COLORI SGUARDI E SUONI
|
|
Venafro – Castello Pandone
Musica
|
Start : Domenica 14 Giugno 2015, 17:00
End : Domenica 14 Giugno 2015, 17:00
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
NOTTE E COLORI SGUARDI E SUONI
Ore 17,00: Elena Branno, Marcello Branno, Alessio Cocchi, Andrea Sant’Angelo, Ilario Fantone – Archi e Fiati Luciano Branno – Clavicembalo
|
Who's Going ? (0) : |
|
HAPPY BEERTHDAY CANTA LOOP the II°
|
|
Cantalupo nel Sannio - Via Scalo Ferroviario
Turismo
|
Start : Domenica 14 Giugno 2015, 17:00
End : Domenica 14 Giugno 2015, 17:00
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
HAPPY BEERTHDAY CANTA LOOP the II°
Ore 17,00
|
Who's Going ? (0) : |
|
L’estate Roccolana 2015
|
|
Roccamandolfi
Turismo
|
Start : Domenica 14 Giugno 2015, 10:50
End : Domenica 14 Giugno 2015, 10:50
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
La Pro Loco di Roccamandolfi “Per Roccamandolfi” Presenta
L’estate Roccolana 2015
La Transumanza
|
Who's Going ? (0) : |
|
Planta Tour 2015
|
|
Bagnoli del Trigno - Domus Area
Turismo
|
Start : Domenica 14 Giugno 2015, 7:00
End : Domenica 14 Giugno 2015, 18:00
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
Planta Tour 2015
IX Edizione del
14 Giugno 2015
Planta Tour Natura verde
Passeggiata alla scoperta delle piante officinali
Programma: Ore 7,00:Raduno Ore 7,30: Partenza per il primo tratto verso Fonte Putto Ore 7,45: “Plante nella storia – la storia delle Piante”. Il PRUNUS: da pianta dimenticata al Trignolino… verso nuovi orizonti. Ore 8,30: Partenza per il secondo tratto verso Colle Rosso. Ore 9,15: Arrivo località Masseria Trementino: colazione. Ore 10,00: Partenza per il terzo tratto direzione Piante Spinete. Ore 11,00: “Planta Tour in Musica”. Ore 11,30: Partenza per il quarto tratto direzione Colle Trocco. Ore 11,45: “Le Piante raccontano”. Dal grano antico a quello moderno: storia e risvolti sulla salute. Ore 12,30: Partenza per il quinto tratto direzione Ponte delle Grotti (possibilità di trasferimento in navetta). Ore 12,45: Arrivo chiesetta di San Michele. Ore 13,00: Partenza sesto tratto direzione Domus Area (possibilità di trasferimento in navetta). Ore 13,30: Arrivo Domus Area e foto di gruppo. Aperitivo e intrattenimento musicale su Piazza Castello. Ore 14,00: “Planta Tour a tavola”. Pranzo con menù a base di piante officinali presso il ristorante Calice Rosso. Ore 16,00: Centro Salute e Parafarmacia “Domus Naturae”: E adesso digeriamo, illustrazione e somministrazione di tisane. Ore 16,15: Stabilimento di produzione fitopreparati Officine Naturali. Visita e illustrazione dei processi produttivi. Ore 18,00: Arrivederci al Planta Tour 2016
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO Durante il percorso si individueranno le piante officinali che crescono spontaneamente e ci si soffermerà per illustrarne le caratteristiche botaniche, quelle ambientali, i principi attivi, le proprietà e le indicazioni terapeutiche, cenni storici, gli altri usi e l’eventuale uso gastronomico. Per “Le Piante nella storia – la storia delle Piante” si parlerà del Prunus Spinosa, pianta spontanea del territorio che, pressoché dimenticata in passato, è stata dapprima oggetto di attenzione per i gustosi liquori Trignolino e Bagnolino che se ne ricavano, e poi, come in una vera e propria storia da raccontare, interessata da recenti ricerche scientifiche, assurta agli onori della cronaca mondiale. “Planta Tour in Musica” troverà svolgimento nel pieno di un bosco e farà vivere momenti intesi e suggestivi di connubio tra natura ed arte musicale. Per “Le Piante raccontano” sarà illustrata, in forma semplice ed efficace, la storia del grano; da quello antico, re della civiltà contadina di un tempo, a quello moderno; da alimento importante della cucina mediterranea al suo ruolo nell’alimentazione moderna, con tutti i risvolti sulla salute umana. “Planta Tour a Tavola” prevede un pranzo, per chi vuole, con menù a base di piante officinali, curato dal direttore e dal team-chef del ristorante Calice Rosso presso la Domus Area. A seguire una bella tisana per digerire con informazioni utili sulle piante per prepararla e circa i suoi benefici. Al pomeriggio ci si sposterà, per chi volesse, presso il vicino stabilimento di “Officine Naturali”, con possibilità di visitare l’opificio e di assistere alla spiegazione di alcuni processi produttivi.
ISCRIZIONE L’adesione va effettuata entro il 13 Giugno 2015 telefonando al numero 0874-870510 oppure registrandosi sul sito www.plantatour.it, indicando, per ogni partecipante, nome, cognome, domicilio, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica. La quota d’iscrizione è di € 7,00 e va versata al momento della prenotazione presso la reception del Domus Hotel, o, eccezionalmente, al momento dell’arrivo. Per i bambini la partecipazione è gratuita. La quota d’iscrizione comprende: cappellino, bottiglia d’acqua e colazione. La quota del pranzo è di € 15,00 a persona ed è necessaria la prenotazione contestualmente all’adesione.
NOTIZIE SUL PERCORSO Lunghezza totale 7650 metri Quota altimetrica minima 435 metri Quota altimetrica massima 630 metri
I tratto Domus Area – Percorso verso Fonte Putto Lunghezza 1050 metri Si parte da un’altitudine di 595 metri sopra il livello del mare, si sale fino a 630 metri poi si scendi fino a 600 metri sopra livello del mare. Percorso principalmente su carrareccia.
II tratto Fonte Putto – Colle Formoso – Masseria Trementino (Colazione) Lunghezza 850 metri Si parte da un’altitudine di 600 metri sopra il livello del mare per giungere a 525 metri sopra il livello del mare. Percorso tutto in discesa attraverso il bosco.
III tratto Masseria Trementino – località Cappella – Piane Spinete Lunghezza 2510 metri sopra il livello del mare Si parte da un altitudine di 525 metri sopra il livello del mare, si sale fino a 590 metri sopra il livello del mare, per poi scendere fino a 435 metri. Il percorso si alterna tra strade asfaltate e carrarecce.
IV tratto Piane Spinete – Colle Trocco Lunghezza 1260 metri. Da 435 metri sopra il livello del mare fino a 505 metri sopra il livello del mare. I primi 350 metri sono in leggera discesa fino a 415 metri, per il resto si sale a 505 metri. Il primo tratto è su carrareccia, il successivo su strada brecciata/asfaltata.
V Tratto Colle Trocco – Ponte delle Grotti – Chiesetta San Michele Lunghezza 580 metri. Da 435 metri sopra il livello del mare fino a 505 metri sopra il livello del mare, tratto in salita da 505 metri fino a 580 metri. Strada tutta nel bosco. VI tratto Chiesetta San Michele – Domus Area Lunghezza 1400 metri. Da 435 metri sopra il livello del mare fino a 505 metri sopra il livello del mare. Possibile percorrerlo a piedi o con servizio navetta.
Relatori Giulia Ciarnielo – Chimico, esperto in lavorazione e trasformazione delle piante officinali Serena Colasessano – Chimico e tecnologo farmaceutico, farmacista esperta in piante officinali Sebastiano Delfine – Docente di Coltivazioni Erbacee, Università degli Studi del Molise. Franco Mastrodonato – Medico chirurgo, Presidente SIMeB Società Italiana di Medicina Biointegrata Giovanni Occhionero – Chimico e tecnologo farmaceutico, Docente IMeB Istituto di Medicina Biointegrata Franco Rossi – Dottore in Agraria esperto in piante officinali
Michele Tanno – Agronomo, esperto e cultore in storia delle piante officinali Marcella Vergalitico – Dottore in Scienze Ambientali, esperto in piante officinali
Consigli Utili: • Usare un abbigliamento pratico e leggero, con scarpe comode e cappellino. • Dotarsi di un blocco note e di una penna per prendere appunti. • Munirsi di Macchina fotografica
Raccomandazioni: • Il percorso deve essere effettuato nel massimo rispetto della natura. • È vietato esportare piante, foglie, fiori. • Si richiede il rispetto degli orari. • Si richiede attenzione durante l’esposizione delle relazioni.
MENÙ a base di piante officinali Scarcetti all’Origano e crostini al pesto di Rucola
Ricottina dragoncello e zafferano, patata alla duchessa con polvere di ortiche, rombi di frittata con punte di asparagi e foglioline tenere di Salvia. Strozzapreti alla melissa con radicchio e pomodorino ciliegino. Arista di maiale al forno agli oli essenziali e rosmarino. Patate sabbiose. Delizia alla menta su crema chantilly e gocce di mirtillo. Acqua minerale Ferrarelle e Natia.
Dalla cantina: Bianco e Rosso IGT
N.B.: tutte le erbe officinali utilizzate nel presente menù, provengono dalle coltivazioni della Domus Area.
|
Who's Going ? (0) : |
|
QEENS’ ACADEMY - The Best of
|
|
Agnone - Staffoli Horses, Strada provinciale Montesangrina, Km 100
Spettacoli
|
Start : Venerdì 12 Giugno 2015, 21:30
End : Venerdì 12 Giugno 2015, 21:30
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
Istituto Internazionale di Musica Moderna QEENS’ ACADEMY Presenta The Best of I primi diplomandi della Music Academy Isernia in concerto
Ore 21,30
Ingresso Libero
|
Who's Going ? (0) : |
|
NOTTE E COLORI SGUARDI E SUONI
|
|
Venafro – Castello Pandone
Musica
|
Start : Domenica 7 Giugno 2015, 17:00
End : Domenica 7 Giugno 2015, 17:00
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
NOTTE E COLORI SGUARDI E SUONI
Ore 17,00: Enzo Nini, Francesco Guaiana – Sassofono e Chitarra
|
Who's Going ? (0) : |
|
XII GIORNATA DELLO SPORT
|
|
Isernia - Terminal Bus
Sport
|
Start : Domenica 7 Giugno 2015, 9:30
End : Domenica 7 Giugno 2015, 12:30
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
il CONI presenta
XII GIORNATA DELLO SPORT Dalle 9,30 alle 12,30
|
Who's Going ? (0) : |
|
TREKKING DELL'ALTO MOLISE
|
|
Carovilli - Piazzale della stazione
Turismo
|
Start : Domenica 7 Giugno 2015, 6:50
End : Domenica 7 Giugno 2015, 6:50
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
TREKKING DELL'ALTO MOLISE
Carovilli - Vastogirardi - Monte Capraro - Capracotta
Escursione C.A.I. di 25 Km
Partenza ore 6,45 dal piazzale della stazione di Carovilli
|
Who's Going ? (0) : |
|
L’estate Roccolana 2015
|
|
Roccamandolfi
Turismo
|
Start : Sabato 6 Giugno 2015, 10:40
End : Domenica 7 Giugno 2015, 10:40
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
La Pro Loco di Roccamandolfi “Per Roccamandolfi” Presenta
L’estate Roccolana 2015
Festività in onore di San Liberato e Sagra della Lumaca
|
Who's Going ? (0) : |
|
16° Raduno equestre Sante Scarselli e Nicola Pacitti
|
|
Castel San Vincenzo – Parco Turistico Oasi delle Mainarde
Turismo
|
Start : Venerdì 5 Giugno 2015, 10:20
End : Domenica 7 Giugno 2015, 10:20
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
16° Raduno equestre Sante Scarselli e Nicola Pacitti
|
Who's Going ? (0) : |
|
Taverna del Contadino in fiesta
|
|
Macchiagodena - Taverna del Contadino, Via Garibaldi EST, 67
Gastronomia
|
Start : Lunedì 1 Giugno 2015, 21:00
End : Lunedì 1 Giugno 2015, 21:00
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
Taverna del Contadino in fiesta
Ore 21,00: Sangria, Tortilla e karaoke
|
Who's Going ? (0) : |
|
Mostra “LA TAVOLA DI KERRES La Tabula Anglonensis tra archeologia storia e misteri”
|
|
Agnone – Palazzo Bonanni
Mostre e convegni
|
Start : Giovedì 1 Gennaio 2015, 10:40
End : Lunedì 31 Agosto 2015, 10:40
|
Contact info :
|
Email :
URL :
|
Mostra “LA TAVOLA DI KERRES La Tabula Anglonensis tra archeologia storia e misteri”
A cura del Comune di Agnone Sezione Cultura e Biblioteca
1 Agosto 2015 al 31 Agosto 2016
|
Who's Going ? (0) : |
|
|

|
|