
VERSO LA GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE - 2010 ANNO INTERNAZIONALE DELLA BIODIVERSITA'
Data 27/5/2010 12:56:55 | Categoria: Cultura
| VERSO LA GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE - 2010 ANNO INTERNAZIONALE DELLA BIODIVERSITA'
4 Giugno 2010
Sviluppo sostenibile e conservazione della natura nelle aree montane l'esempio del Consorzio AssoMab Alto Molise
Isernia - Aula Magna dell'Università degli Studi del Molise, Via Mazzini
La dichiarazione del Presidente del Consorzio ASSOMAB Dr. Domenico Pellegrino: "Il Consorzio ASSO MAB ALTO MOLISE è nato il 10 Ottobre 2006 per volontà dei comuni di Carovilli, Chiauci, Pescolanciano, Pietrabbondante, Roccasicura, San Pietro Avellana e Vastogirardi. Ha avuto fin dalla nascita il consenso e l'impegno della Regione e dell'Università degli Studi del Molise, ambedue presenti nel Consiglio di Amministrazione insieme al Corpo Forestale dello Stato, rappresentato dal Direttore dell'Ufficio provinciale per la Biodiversità di Isernia. All'origine vi è stato lo studio condotto dall'Università su tutto l'Alto Molise con il coordinamento del Prof. C. Blasi, che prende l'avvio dalla rarità delle due riserve naturali MAB protette dall'UNESCO di Collemeluccio e Montedimezzo, collocate quasi al centro dell'area consortile. È così maturata la consapevolezza che le risorse del territorio, meglio riflettute ed analianalizzate con metodo collegiale e con spirito di condivisione, possono essere messere a frutto per ilrilancio di tutte le attività produttive presenti, aggiornate all'epoca moderna e con il forte contributo che può portare lo sviluppo del turismo, nuova frontiera per altrettanto nuove vocazioni." Programma: Ore 10,00: INDIRIZZI DI SALUTI Dott. Domenico PELLEGRINO Presidente del Consorzio ASSOMAB
Prof. Giovanni CANNATA Magnifico Rettore dell'Università degli Studi del Molise
Sen. Angelo Michele IORIO Presidente della Regione Molise
Avv. Franco Giorgio MARINELLI Assessore Regionale alle Attività e al Turismo
Dott. Salvatore MUCCILLI Assessore Regionale all'Ambiente
Dott. Luigi MAZZUTO Presidente della Provincia di Isernia
Dott. Armando CARDILLO Corpo Forestale dello Stato - Responsabile UTB Isernia
Prof. Antonio CINOCCA Sindaco del Comune di Carovilli
Ore 11,30: RELAZIONE INTRODUTTIVA Prof. Carlo BLASI Commissione Scientifica UNESCO Man and Biosphere Diversità biologica, culturale ed economica. Un nuovo approccio allo sviluppo sostenibile
Ore 13,30: BUFFET
Ore 14,30: RIPRESA DEI LAVORI Dott. Antonio DI NONNO Il Portale Web del Consorzio Assomab e le iniziative legate alla informatizzazione del territorio
Dott. Nicola MASTRONARDI Dodici itinerari a piedi fra tratturi, archeologia sannita e foreste
Ore 15,30: RELAZIONI TEMATICHE Modera Prof. Paolo MAURIELLO Preside della Facoltà di Scienze Umane e Sociali Università degli Studi del Molise
Archeologia e Storia Prof. Adriano LA REGINA Il Tratturo e il santuario italico di Pietrabbondante
Prof. Gianfranco DE BENEDITTIS Nuove considerazioni sul Tempio Italico di Vastogirardi
Tratturi e transumanza Prof. Natalino PAONE I Tratturi in Europa
Tradizioni Dott. Mauro GIOIELLI Madonne, angeli e santi, Feste tradizionali a Carovilli, Pescolanciano, Roccasicura e Vastogirardi
Alto Artigianato Dott. Ettore D'ALESSANDRO La fabbrica di ceramiche artistiche del Duca d'Alessandro a Pescolanciano
Ore 18,00: CONCLUSIONI Dr. Domenico. PELLEGRINO Presidente Consorzio ASSOMAB
|
|