
SCUOLA DI ARCHEOLOGIA LUCIDO/SPERIMENTALE
Data 24/11/2010 11:48:36 | Categoria: Cultura
| SCUOLA DI ARCHEOLOGIA LUCIDO/SPERIMENTALE WHITESTONE A cura di FRANCESCO BOSCHI In collaboratore con MUSEO DELLA PIETRA “CHIARA MARINELLI” Un territorio integro e incontaminato come Pescopennataro (IS) è la sede ideale per la Scuola di Archeologia Lucido/Sperimentale (denominata “Pietra Bianca” per la storia del paese legata alla pietra locale). Essa ha come scopo fondamentale il riavvicinamento, da parte degli adulti, dei bambini, e delle scuole in genere alla realtà da cui proveniamo; una realtà atavica e primordiale, in parte selvaggia, in parte ricca di conoscenza e rispetto per la Madre Terra e la Natura tutta; Questo verrà realizzato provando praticamente a far rivivere e conoscere tecniche, materiali, problematiche ed emozioni dei nostri avi. Tutto ciò, a nostro avviso, è estremamente prezioso e formativo sia per riavvicinarsi al territorio, che per valorizzare e riscoprire valori e saperi.
IL METODO Il metodo lo sintetizziamo in tre parole: PRATICA, DIVERTIMENTO E RIGORE… Quindi un mix tra tecniche pratiche riproposte nella maniera più fedele possibile ma senza appesantire le attività con un mare di nozioni pedanti e inutilmente “accademiche”… il tutto sarà condito con una buona dose di gioco e gare in tema; insomma una formula efficace e collaudata.
DOVE: La sede preposta per le attività sarà una sala all’interno dell’ex edificio scolastico del Comune di Pescopennataro (IS), ciò nonostante per richieste di Enti o Scuole potremo spostarci e realizzarle in altri siti o aree di interesse storico, archeologico o naturalistico, il tutto in collaborazione con il Museo della Pietra “Chiara Marinelli” di Pescopennataro (IS).
PER LE SCUOLE e GRUPPI: Laboratori didattici su: • Preistoria (percorso dal Paleolitico al Neolitico); • Medioevo (analisi della figura del Cavaliere); • Monachesimo (regola, quotidiano, competenze erboristiche); • Espressioni e Tecniche Artistiche Primordiali (fino a Roma antica) Durata di ogni laboratorio: 2 ore costo euro 5 a persona, minimo 25 Bambini o Adulti, massimo 40. • Percorso tematici con visita al museo più Laboratorio didattico sulla Preistoria e sulla Pietra; Durata 3 ore Costo euro 8 a persona. Minimo 25 Bambini o Adulti, massimo 40.
INFO, CONTATTI e PRENOTAZIONI: Le attività si dovranno necessariamente prenotare almeno 15 giorni prima contattando: Francesco Boschi al 348/1433704 successivamente mandando un fax di conferma allo 0865/491789 con i dati della scuola o del gruppo, il numero dei partecipanti e la data di vostro interesse; È previsto un acconto per ratificare la prenotazione.
Sito web: www.archeologialudicosperimentale.it
|
|